Accesso Rapido
L’aria che introduciamo nel nostro organismo tramite la respirazione contiene circa il 21% di ossigeno, elemento necessario per la nostra sopravvivenza.
L’ossigenoterapia è un trattamento medico che consiste nel somministrare al paziente l’ossigeno qualora ci sia una insufficienza respiratoria.
L'ossigenoterapia è utilizzata sia in ambito ospedaliero, nel caso di patologie acute, sia in ambito extraospedaliero (al domicilio del pazienti), nel caso di patologie croniche come la BPCO. Nel momento in cui la terapia viene effettuata al domicilio, si parla di ossigenoterapia a lungo termine. I pazienti in ossigenoterapia a domicilio respirano un’atmosfera arricchita in ossigeno per diverse ore.
Sulla base dell’esperienza acquisita con l’utilizzo dell’ossigenoterapia domiciliare, questo tipo di terapia si può considerare una modalità terapeutica consolidata nei pazienti in cui è ritenuta necessaria.
L’ossigenoterapia è indicata in caso di alcune patologie che possono causare una riduzione di ossigeno nell’organismo come ad esempio:
Il medico curante valuterà l’appropriatezza della prescrizione ossigeno somministrato a livello domiciliare. Se senti delle difficoltà respiratorie, ricordati di consultare un medico!
L'ossigeno è un farmaco. Di conseguenza, è il medico specialista (pneumologo) a valutare quando è necessario prescriverlo.
La prescrizione avviene attraverso la compilazione di specifici moduli, che verranno trasmessi all'azienda sanitaria locale.
La prescrizione dovrà indicare: