Accesso Rapido
Secondo gli ultimi dati ACI (Automobile Club Italiano), i colpi di sonno sono responsabili del 7% dei 175.791 incidenti stradali registrati ogni anno in Italia. Un pericolo, questo, che potrebbe essere evitato, nel caso della Sindrome delle apnee ostruttive, o OSAS. Le notti frammentate a causa di questo disturbo del sonno causano infatti di giorno stanchezza, sonnolenza e calo dell’attenzione, disturbi pericolosi sempre e soprattutto in caso di guida.
Due secondi di disattenzione a 50 Km/ora equivalgono a 28 metri percorsi a occhi chiusi. Basterebbe conoscere questi dati per decidere di rivolgersi al Centro di medicina del sonno della propria zona per approfondire la ragione dei disturbi che si accusano di giorno e che compromettono il sonno di notte, mettendo a repentaglio la vita di chi guida e degli altri. Va detto inoltre che ricevere la diagnosi di OSAS e sottoporsi alle terapie prescritte mette anche al riparo da altri problemi. Molti non lo sanno, ma esiste un Decreto Ministeriale in vigore dal 2016 che vieta il rilascio e il rinnovo della patente a chi soffre di una forma moderata o grave di Sindrome delle Apnee Notturne, associata a eccessiva sonnolenza diurna, che non viene adeguatamente affrontata e curata. Scopri di più nella sezione dedicata alle apnee notturne e al rinnovo della patente!
In attesa della visita al Centro per la cura dei disturbi del sonno, vale la regola di seguire alcuni suggerimenti che hanno come obiettivo quello di prevenire un incidente dovuto a sonnolenza.