Accesso Rapido
La gestione dell’apparecchio (applicazione dei sensori e rilevazione dei dati) risulta estremamente semplice sia per il paziente che per il personale medico ed infermieristico.
VitalNight Plus è un dispositivo in grado di soddisfare le principali necessità della diagnosi primaria. Oltre alla rilevazione dei tradizionali canali cardiorespiratori, VitalNight Plus può integrare, se richiesto dal medico specialista, ulteriori valori per offrire un più preciso e puntuale quadro diagnostico del paziente (analisi elettroencefalografica, PTT, misurazione della pressione arteriosa sistolica in continuo durante il sonno, etc). Grazie ad una tecnologia all’avanguardia, VitalNight dispone di una memoria integrata: l’inizializzazione e lo scarico dei dati sono integralmente gestiti da connessioni USB, riducendo il numero dei cavi necessari per la gestione del dispositivo.
VitalNight Plus ha dimensioni (30,5x62,7x140 mm) e peso (160 g.) decisamente contenuti: per questo il dispositivo è estremamente confortevole e maneggevole anche per il paziente.
I parametri disponibili nelle rilevazioni sono i seguenti:
flusso tramite cannula nasale |
flusso tramite termistore |
saturazione dell’Ossigeno (SpO2) |
battito cardiaco |
onda pletismografica |
movimenti toracici, rilevati attraverso un sensore pneumatico |
movimenti addominali, rilevati attraverso un sensore pneumatico |
russamento, il microfono è posizionato nell’unità principale, il riconoscimento del suono avviene attraverso il sensore di flusso |
CPAP/Bilevel, rilevata mediante un sensore di pressione integrato, direttamente collegato alla maschera o ad un raccordo di pressione |
posizione, attraverso sensore magnetico installato nello strumento |
luce ambientale |
VitalNight Plus può integrare i seguenti ulteriori canali:
• ECG inclusa Frequenza cardiaca
• PTT (Pulse Transit Time)
• Pressione arteriosa sistolica
• Movimento delle gambe (LEG)
• EEG (Neuroport - Macrostruttura)
• 8 canali analogici
In conformità al decreto legislativo 46/97, alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e alle Nuove Linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici del 28 marzo 2013, La informiamo che i contenuti della presente sezione sono accessibili esclusivamente a operatori professionali. Cliccando sul tasto sottostante si conferma di possedere la qualifica di operatore professionale.