Accesso Rapido
Accesso Rapido
Accesso Rapido
Scopri tutto quello che c'è da sapere sulle apnee notturne e su come migliorare la qualità del tuo sonno!
Febbraio 2, 2021 - Apnee Notturne
Il nostro sistema sanitario riconosce la sindrome ostruttiva delle apnee notturne come invalidante, ma non come handicap. Infatti, i soggetti che soffrono di tale disturbo hanno diritto ad alcune agevolazioni ma, tuttavia, non possono richiedere la Legge 104/92.
Gennaio 8, 2021 - Apnee Notturne
Per individuare le apnee notturne e monitorare la qualità del sonno i medici utilizzano una tecnica chiamata "polisonnografia" (PSG), in realtà un insieme di diverse tecniche tra cui ad esempio l'elettrocardiogramma, l’elettroencefalografia e l’elettrooculografia (rilevazione dei movimenti oculari).
Gennaio 5, 2021 - Apnee Notturne
Che correlazione c'è tra le apnee notturne e lo svolgimento di attività fisica? Le apnee notturne sono un problema molto comune nella nostra società e rappresentano uno dei disturbi del sonno più diffusi.
Novembre 20, 2020 - Apnee Notturne
Dall’inizio della pandemia di COVID-19 dello scorso marzo, questa malattia si è diffusa in tutto il mondo causando centinaia di migliaia di contagi e migliaia di decessi. Una situazione che, nel nostro Paese, stiamo ancora vivendo.
Settembre 28, 2020 - Apnee Notturne
Quali test si possono fare per diagnosticare le apnee notturne?
Settembre 7, 2020 - Apnee Notturne
OSAS: quali sono i rischi per chi non segue una terapia?
Agosto 21, 2020 - Apnee Notturne
Apnee notturne come condizione invalidante
Agosto 19, 2020 - Apnee Notturne
Come si manifestano nelle donne?
Agosto 7, 2020 - Apnee Notturne
Apnee notturne, quali sono i soggetti colpiti? Secondo un recente studio di The Lancet, sono circa 900 milioni nel mondo le persone affette da apnee ostruttive del sonno (Osas). In Italia ne soffrono circa 20 milioni di individui tra i 15 e i 74 anni e, sebbene in passato venisse considerata una patologia rara, la sua diffusione è aumentata notevolmente negli ultimi 10 anni.
Agosto 4, 2020 -
La nicturia Dopo una certa età viene considerato normale soffrire di nicturia, disturbo che costringe ad alzarsi una o più volte di notte, per colpa della prostata ingrossata, nel caso degli uomini, oppure della vescica iperattiva, per le donne. Ma non è detto che siano queste le vere ragioni.
Luglio 24, 2020 - Apnee Notturne
Usare la CPAP con costanza CPAP è un acronimo in lingua inglese che significa Continuous Positive Airway Pressure e viene utilizzato per indicare un dispositivo medico utilizzato come terapia per disturbi del sonno come le OSAS (apnee ostruttive del sonno).
Luglio 14, 2020 - Apnee Notturne
OSAS e patente, che cosa dice la legge Nel 2014 l’Unione Europea con la Direttiva 2014/85/UE ha stabilito i requisiti necessari per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida per chi è affetto da OSAS (sindrome delle apnee ostruttive del sonno o apnee notturne), patologia alla base dei cosiddetti “colpi di sonno”, causa di circa il 20% degli incidenti stradali.