Accesso Rapido
Accesso Rapido
Accesso Rapido
La mission di VitalAire è quella di mettere il paziente al centro e curarlo al domicilio con professionalità, etica e dedizione. La nostra ventennale esperienza ci ha permesso di conoscere e collaborare con numerose Associazioni di Pazienti. Scopri qui sotto quali sono!
L’Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus è stata costituita nel 2001 allo scopo di accrescere la conoscenza di questa malattia respiratoria cronica e invalidante, che colpisce quasi 3 milioni di persone nel nostro Paese e resta sottovalutata e sottodiagnosticata.
La missione dell’Associazione è quella di migliorare le condizioni di salute, la qualità della vita e la sopravvivenza dei malati e di tutelare i loro diritti e quelli dei loro familiari e dei caregiver. Gli obiettivi prioritari sono la prevenzione, la gestione e il controllo della BPCO in atto.
L’attività dell’Associazione si esplica attraverso:
Via Cassia 605 - 00189 Roma.
E-mail: infopazientibpco@gmail.com - Tel +39 339 4571404 (attivo il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 14.00)
Iscriviti alla NL mensile e quadrimestrale FOCUS BPCO dell’Associazione BPCO onlus. L’Associazione è presente anche con delle Sezioni Territoriali nelle città di Benevento, Biancavilla (Catania), Brescia, Caltanissetta, Cecina, Firenze, Milano, Motta di Livenza (Treviso), Napoli, Pescara, Roma.
Programma di Mindfulness "MBSR Breathe" per pazienti e familiari
PDF - 372.94 KB
L'Associazione Apnoici Italiani APS nasce nel 2016 dalla volontà e necessità di supportare i pazienti, familiari e caregiver che presentano la patologia delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA). Dal 2019 AAI diventa associazione di promozione sociale (APS) e si occupa anche di dare sostegno ai pazienti e caregiver con Eccessiva sonnolenza diurna, Insonnia e Gambe senza riposo.
La MISSION dell'Associazione è la seguente:
• informare a livello generale la popolazione, avvalendoci di video tutorial esplicativi, interviste a specialisti, brochure informative, con l’ausilio dei social network, incontri pubblici, workshop e progetti multimediali.
• divulgare progetti informativi rivolti alla conoscenza di tale patologia nelle scuole e nelle università.
• organizzare incontri informativi nelle società pubbliche e private (particolare attenzione al settore degli autotrasporti)
• supportare i pazienti ad iniziare un corretto percorso Medico Multidisciplinare e nel corretto iter burocratico (domande invalidità, commissione medico locali, rinnovo patente, bonus elettrico)
• seguire i pazienti nella corretta gestione delle apparecchiature cpap/maschere/accessori.
In base ai recenti dati forniti dalle Associazioni Scientifiche nazionali, si evince che in Italia soffre di questa patologia il 10% della popolazione, nelle forme lievi, moderate e severe, e tra l’1% e il 6% in quella pediatrica. Attualmente il numero di pazienti in trattamento con le diverse terapie (Cpap,A-Cpap, Mad, Terapie Posizionali) è minima rispetto ai 6 Milioni non diagnosticati. A supporto del numero in crescita dei pazienti che presentano tale patologia cronica, l’Associazione Apnoici Italiani APS si propone come sostenitrice verso tutti coloro che desiderano conoscere la sintomatologia e iniziare un percorso medico efficace.
Numero Verde: 800 141435 - Email: segreteria@apneedelsonno.it
Sito internet associazione – Applicazione screening