Accesso Rapido
La ventilazione meccanica si rivolge a pazienti con patologie respiratorie croniche. Ma cos’è un ventilatore? E quando si usa?
La ventiloterapia è un trattamento che consiste nel supporto o sostituzione della respirazione spontanea ed è indicata quando gli sforzi respiratori naturali del paziente non sono in grado di sostenere un’adeguata ventilazione alveolare.
Per aiutare il paziente a ripristinare in modo stabile i normali livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue arterioso (soprattutto durante le ore notturne) viene utilizzato il ventilatore meccanico, uno strumento che sostituisce o supporta la funzione dei muscoli respiratori fornendo l’energia necessaria ad assicurare adeguato flusso, pressione e volume di gas negli alveoli durante l’inspirazione.
Per evitare i frequenti ricoveri in ospedale a cui un paziente con patologie respiratorie croniche è spesso sottoposto, la ventiloterapia può essere effettuata anche al domicilio.
Sono due le principali condizioni patologiche che richiedono il trattamento di ventiloterapia:
1. l’insufficienza respiratoria: si verifica quando i valori di ossigeno nel sangue arterioso sono inferiori rispetto a quanto normalmente avviene in un individuo sano. Tale patologia è causata più di frequente da malattie che coinvolgono le strutture del polmone e della gabbia toracica, come:
2. l’insufficienza ventilatoria: provoca l'innalzamento sopra valori fisiologici dell’anidride carbonica nel sangue arterioso. Tale condizione dipende quindi da un inefficiente meccanismo di pompa del sistema respiratorio e può o meno essere associato ad uno stabile calo di ossigeno arterioso. L’insufficienza ventilatoria è causata da malattie ostruttive delle vie aeree, come:
La ventilazione meccanica viene attuata applicando dall’esterno (con un ventilatore) un flusso, quindi una pressione positiva, che entra all’interno delle vie aeree (trachea e polmoni). Tale ventilazione meccanica può essere effettuata e quindi prescritta dal medico in due modalità.
1. Ventilazione non invasiva.
La ventilazione non invasiva viene praticata per mezzo di apposite maschere facciali o nasali che, una volta fissate al volto del paziente tramite apposite "cuffiette", permettono di collegarsi al ventilatore meccanico che erogherà il flusso attraverso un circuito.
2. Ventilazione invasiva
La ventilazione invasiva consiste nell’inserire una cannula tracheostomica di materiale plastico in un foro di pochi centimetri eseguito sulla cute all’altezza della trachea. Tale cannula permetterà l’entrata del flusso di aria del ventilatore ai polmoni.
VitalAire garantisce la fornitura, l’assistenza, il monitoraggio e il follow-up della terapia ventilatoria, assistendo il paziente lungo tutto il percorso di cura.
Considerate le particolari e spesso differenziate esigenze dei pazienti in ventiloterapia e grazie alla sua ventennale esperienza, VitalAire è in grado di attuare un piano personalizzato di assistenza e rifornimento secondo le diverse esigenze, finalizzando l'organizzazione al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Il personale tecnico di VitalAire che svolge attività di manutenzione preventiva e curativa ha sostenuto una formazione certificata dalle società produttrici o distributrici dei dispositivi stessi.
Poiché la scelta degli operatori che visitano i pazienti al domicilio è molto importante per lo svolgimento del servizio, VitalAire richiede anche requisiti individuali di motivazione e capacità relazionali che i "servizi alle persone" comportano.
VitalAire, da tempo impegnata nell’erogazione del servizio di Ventiloterapia Domiciliare, è in grado di offrire un’assistenza di qualità, appropriata alle esigenze dell’assistito. Il servizio di Ventilazione Meccanica proposto da VitalAire italia assicura:
Compila il form qui sotto per chiederci maggiori informazioni sui nostri servizi.