Accesso Rapido
Le forme d’onda su schermo consentono ai medici di controllare l’efficacia del trattamento del paziente a colpo d’occhio. Identificando rapidamente eventuali variazioni nella frequenza respiratoria, nelle perdite e nell’attivazione, i medici possono regolare le impostazioni del dispositivo per fornire un’ottimale sincronizzazione paziente-ventilatore
AVAPS stima il volume corrente del paziente nel corso di vari atti respiratori e calcola la variazione del supporto di pressione necessario per raggiungere il volume corrente target. AVAPS raggiunge il supporto di pressione richiesto aumentando o diminuendo automaticamente l’IPAP. Sfruttando questa tecnologia brevettata e comprovata clinicamente, è stato introdotto l’AVAPS regolabile, che consente di controllare la velocità di cambiamento del supporto di pressione, e AVAPS-AE, che regola automaticamente la EPAP e la frequenza di back-up. Queste tecnologie monitorano e seguono le mutevoli esigenze del paziente
Sensibilità di attivazione migliorata per i pazienti pediatrici e per coloro che hanno capacità respiratoria ridotta
Rimozione dei falsi allarmi per trattamenti di nebulizzazione in linea più semplici
Aumento del limite a 40 cm H2O per una maggiore flessibilità di prescrizione
Identificazione a colpo d’occhio del tipo di circuito sullo schermo per fornire assistenza immediata
Visione rapida dello stato di carica/ scarica della batteria per facilitarne l’eventuale sostituzione
*Aeris 200 è prodotto da Philips
In conformità al decreto legislativo 46/97, alle Linee Guida del Ministero della Salute del 17 febbraio 2010 e alle Nuove Linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici del 28 marzo 2013, La informiamo che i contenuti della presente sezione sono accessibili esclusivamente a operatori professionali. Cliccando sul tasto sottostante si conferma di possedere la qualifica di operatore professionale.